Le Fornaci

L’arte del cotto di Federico Bartoccini
Località fornaci 12/A
Brevi cenni di storia
La fornace Bartoccini rinasce sulle rovine di un antico forno seicentesco, mantenendo ancora oggi la tradizione del mattone artigianale.
Anagrafica
- www.fornacebartoccini.com
- Email: fornacebartoccini@libero.it
- Partita IVA: 01306290550
- Telefono: +39 0763 360028

Fornace Bernasconi
Località Le Sode snc
Brevi cenni di storia
Fornace Bernasconi sin dagli anni Settanta produce a Castel Viscardo laterizi fatti a mano nel rispetto delle antiche tradizioni. Fondata da Marcello, oggi la fornace è condotta dal figlio Luigi Bernasconi, che insieme alla moglie Doriana ed alla sorella Silvia, prosegue l’opera del padre.
Anagrafica
- www.fornacebernasconi.com
- Email: info@fornacebernasconi.com
- Partita IVA: 0049600555
- Telefono: +39 0763 361016

Cotto Antiqua
Località Alfina – Zona Artigianale
Brevi cenni di storia
Cotto Antiqua è una realtà giovane e dinamica, fondata nel 1999 da David Giovagnoni e Fabrizio Moneta, in una delle cittadine umbre più rinomate per la produzione del cotto fatto a mano: Castel Viscardo. Si distingue da sempre per la forte propensione a innovare la materia argilla con nuove forme, finiture e colori.
Anagrafica
- www.cottoantiqua.it
- Email: info@cottoantiqua.it
- Partita IVA: 01539170553
- Telefono: +39 0763 361049

Fornace Sugaroni
Località Le Trobbe 3
Brevi cenni di storia
La costruzione del Castello della Madonna, iniziata nel XIII secolo per volere di Giuscardo da Pietrasanta, segna la nascita della fornace voluta dall’aristocrazia per far fronte all’approvvigionamento dei mattoni. La croce in pietra, datata 1685 e ritrovata sulla bocca del forno, è ad oggi il reperto più antico che testimonia la presenza della famiglia Sugaroni nella produzione del cotto. Nel 1991, l’azienda è passata all’attuale titolare Vincenzo, il quale è riuscito a trasformare la fornace Sugaroni in uno dei leader nella produzione del vero cotto fatto a mano Made in Italy.
Anagrafica
- www.sugaroni.it
- Email: info@sugaroni.it
- Partita IVA: 01397370550
- Telefono: +39 0763 361003

Fornace Vecchio Coppo
Località alfina snc
Brevi cenni di storia
Con sede e stabilimento a Castel Viscardo, zona particolarmente conosciuta per l'argilla e la sua lavorazione, la Fornace Vecchio Coppo si occupa della produzione del Cotto fatto a mano. L'azienda è gestita da Enzo Serranti, il quale costruisce direttamente i vari stampi che servono per la produzione dei mattoni. Le peculiarità della fornace sono la cottura dei manufatti esclusivamente nel forno a legna, e la sua datazione che la fa risalire intorno al sedicesimo secolo.
Anagrafica
- www.fornacevecchiocoppo.it
- Email: info@fornacevecchiocoppo.it
- Partita IVA: 01283810552
- Telefono: +39 329 1819917

Fornace Biritognolo
Località alfina snc
Brevi cenni di storia
Il Cotto fatto a mano nella Fornace Biritognolo è un prodotto interamente naturale realizzato a mano con argilla locale, ideale per la bioarchitettura. Altamente personalizzabile nei formati e nelle finiture, ogni pezzo risulta unico grazie alle caratteristiche proprie della lavorazione artigianale.
Anagrafica
- www.fornacebiritognolo.it
- Email: info@fornacebiritognolo.it
- Partita IVA: 01672680558
- Telefono: +39 338 4986490

Fornace Calandrelli
Località Ex-Aeroporto (05018 Orvieto TR)
Brevi cenni di storia
Originari di Castel Viscardo da generazioni, i Calandrelli già dal 1752 erano artigiani, inventori e appassionati del Cotto. Questa passione si trasmette di generazione in generazione, fino a quando tra il 1970 e il 1980 Lorenzo introdusse delle innovazioni decisive: allargò il bacino d'utenza passando dalla vendita in bottega a quella diretta e introdusse per le fornaci il riscaldamento a pavimento, accelerando di molto i tempi di asciugatura del prodotto e consentendo all'azienda di lavorare in capannoni chiusi per tutto l'arco dell'anno.
Anagrafica
- www.calandrelli.it
- Email: info@calandrelli.it
- Partita IVA: 01604900553
- Telefono: +39 0763 361656

Fornace Femminelli
Località Baccano
Brevi cenni di storia
La fornace Femminelli nasce sulle vecchie cave di argilla di Castel Viscardo e nei suoi prodotti si ritrovano l'originalità, il colore e le qualità caratteristiche del cotto "Castellese" fatto a mano. Il processo usato per la lavorazione è lo stesso da generazioni, così come la cottura del mattone che avviene nel tradizionale forno a pozzo.
Anagrafica
- www.cottofattoamanofemminelli.it
- Email: cotto.femminelli@libero.it
- Email commerciale: commerciale@cottofattoamanofemminelli.it
- Partita IVA: 01339420554
- Telefono: +39 0763 361422

Antica Fornace Umbra
Località Fornaci 10
Brevi cenni di storia
Domenico Fedeli è l’ultimo di una generazione di fornaciai che si trasmettono, di padre in figlio, il mestiere di realizzare laterizi completamente fatti a mano. L’Antica Fornace Umbra è una piccola ma incontaminata realtà, dove il prodotto è il frutto del lavoro manuale dell’uomo.

Fornace Stefani
Località Trobbe
Brevi cenni di storia
Documenti d'archivio confermano che il mestiere di fornaciaio fosse diffuso a Castel Viscardo già dal XVI secolo, e che tra quegli artigiani vi fossero avi della famiglia Stefani, che si sono poi tramandati quest'arte di padre in figlio per secoli. Già dal 1600 la produzione del cotto avveniva nel sito dove tutt'ora sorge l'attuale fornace, in località Le Trobbe. Durante il secondo dopoguerra nella stessa fornace lavorano ben quattro ditte appartenenti ad altrettanti componenti della famiglia Stefani, tutti affittuari del Duca di Montevecchio allora padrone di quelle terre. Nel 1979 gli attuali proprietari Stefano e Petronio rilevano il terreno e portano la fornace nel nuovo secolo, mantenendo le medesime tecniche di lavorazione e le strutture che hanno ereditato dagli avi.

Fornace Enrico Palmucci
Località Alfina snc
Brevi cenni di storia
La fornace Enrico Palmucci, nata nel 1996, si è specializzata nella lavorazione del cotto secondo tecniche artigianali tradizionali, integrate al contempo da uno spirito volto all'innovazione e alla ricerca.

G. M. Laterizi s.n.c. di Lenti Massimo
Via del Boschetto 4/8