Olio & Vino

Le terrazze di Spazzavento di Picciolini Alessandro
Via della chiesa 1, Castel Viscardo (TR)
Anagrafica
- www.leterrazzedispazzavento.it
- Email: info@leterrazzedispazzavento.it
- Partita IVA: 01606620555
Le Terrazze di spazzavento sono uno dei rari esempi di terrazzamento dell’umbria sud-occidentale. Nate come semplici balze o ciglioni irregolari, appenna abozzate agli inizi del secolo scorso, i contadini dell’epoca le sfruttarono adattando le coltivazioni all’altitudine: nelle balze più basse si seminava granturco, in quelle poste a una quota maggiore il grano e l’orzo; mentre dopo la mietitura la terra diventava pascolo per pecore, vacche e maiali. Intorno alla metà degli anni 40’, i ciglioni più in alto vennero regolarizzati e furono piantati gli ulivi che ancora oggi arricchiscono la trama agricola.
Nel 1967 quattro giovani agricoltori, Tommaso, Vittorio, Franco e Nazzareno, acquistarono una proprietà della zona, aprendo col tempo all’introduzione dei vigneti.
Nel 1981 Franco, turbato dal rischio di abbandono che minacciava le storiche balze, decise di mettere mano alla collina, realizzando quelle che oggi sono le Terrazze di Spazzavento.
I vigneti sono prevalentemente coltivati in terrazzamenti posti a una quota tra i 250 e i 300 metri s.l.m. I terreno sono di medio impasto con prevalenza di argilla. La maggior parte delle vigne ha un’età media di circa 40 anni. La produzione viene svolta senza l’uso di diserbanti e fitofarmaci di sintesi, ricorrendo a prodotti naturali secondo un approccio rispettoso dell’ambiente. Le uve sono raccolte a mano e lavorate presso la suggestiva cantina situata a Monterubiaglio (TR), scavata a mano e impreziosita da bassorilievi raffiguranti scene di vita contadina.

Cantine Monrubio
Largo Monrubio 1, Castel Viscardo (TR)
Anagrafica
- Email: cantine@monrubio.it
- Telefono: +39 0763 626064
La Cantine Monrubio è stata fondata nel 1957 da 83 soci del borgo di Monterubiaglio (TR), frazione del comune di Castel Viscardo, desiderosi di unirsi per produrre vini di qualità. Situata in una posizione centrale rispetto alle zone di produzione dei celebri Orvieto Doc e Classico, la Monrubio ha sempre cercato di valorizzare il proprio patrimonio vitivinicolo. Da oltre 35 anni la Cooperativa è seguita, in maniera costante, attenta e scrupolosa, dal compaesano Dr. Riccardo Cotarella, imprenditore e enologo stimato a livello internazionale e insignito del “Wine Awards 2023” alla carriera da parte della rivista tedesca “Der Feinschmecker”, con la motivazione di aver “inventato e perfezionato la professione di enologo globale e flying winemaker” Lo studio e la ricerca di vitigni tradizionali dell’Orvieto, con selezione di cloni a bassa produttività, garantiscono uve pregiate e vini di carattere superiore. La cantina Monrubio è considerata la realtà di riferimento per i produttori del territorio e non solo. Oggi si vinificano annualmente, su una superficie complessiva vitata di 1300 Ha, circa 120 mila quintali di uve, grazie ad oltre 400 soci produttori interamente situati nel comprensorio orvietano.

Feudi Spada Srl
Vicolo della Costa, Frazione Viceno, Castel Viscardo (TR)
Anagrafica
- www.feudispada.it
- Email: info@feudispada.it
- Partita IVA: 03393930049
- Telefono: +39 3493532424
Tutto nasce dall’incontro di due amici, Alessandro e Maurizio, affascinati dal paesaggio umbro e desiderosi di recuperare la tradizione agricola del vino e dell’olio extravergine. La Feudi spada nasce precisamente con l’intento di recuperare un territorio ormai in prevalente stato di abbandono agricolo, per rigenerarne la fertilità e dare sostegno economico e paesaggistico alla realtà locale. Si è proceduto dunque all’acquisizione e alla sistemazione dei terreni e alla potatura e riequilibratura degli olivi. I vigneti invece sono vecchi impianti di oltre 90 anni, anch’essi recuperati e infittiti. Feudi Spada non utilizza insetticidi, antibiotici, diserbi e concimi chimici. I trattamenti sono ridotti al minimo indispensabile, attraverso una maniacale attenzione all’andamento climatico e alla salute delle piante.
Di ritorno dai suoi viaggi di studio in Francia e in Spagna, il principe Orazio Spada (1613-1687) riportava spesso con sé marze di vite e di ulivo che poi innestava e sperimentava nel suo Feudo. Nel 1669 riportà dalla terra francese delle marze di Grenache, che i vassalli conservarono tramandadole di generazione in generazione e producendo un vino a cui misero nome “Chianti di Viceno”. Ancora oggi Feudi Spada conserva qualche ceppo del clone originale, a piede franco, da cui sono state prelevate gemme che, innestate, hanno dato vita a un nuovo appezzamento chiamato “Campo delle Piante Madri”.

Azienda Agricola Romealla
Via Carducci 2, Castel Viscardo (TR)
Anagrafica
- www.romealla.it
- Email: info@romealla.it
- Partita IVA: 01492850555
- Telefono: +39 3287238331
Un’azienda a conduzione familiare situata nei pressi di Orvieto, che si estende per circa 40 ettari in sono presenti vigneti e oliveti. Fondata nel 1994 da Raffaele e sua madre Claudia, l’Azienda Agricola Romealla aveva un’impostazione agricola tradizionale e conferiva l’intero raccolto a una cantina sociale della zona. Col tempo però il lavoro di Raffaele si evolve e nel 2011 diventa produttore autonomo di vino poi anche di olio extravergine di oliva. Insieme alla moglie Francesca si assume un impegno costante per la promozione e il miglioramento costante dei propri prodotti.
Ad oggi la linea di prodotti a marchio Romealla include varie etichette di vini IGT, una tipologia di Olio Extra Vergine di Oliva di qualità superiore, diverse tipologie di confetture, gelatine e conserve artigianali, oltre che alcuni distillati tra cui grappe e un gin aromatizzato alle foglie di olivo.

Frantoio Il Vecchio Mulino
Località Alfina, Castel Viscardo (TR)
Anagrafica
- www.olioilvecchiomulino.com
- Email: ilvecchiomulino@lamiapec.it
- Partita IVA: 01239070558
- Telefono: +39 3294089523
Il frantoio Il Vecchio Mulino è situato nella zona collinare di Orvieto, lungo la strada dell’olio, terra di millenaria tradizione per la coltivazione degli olivi. Nasce nel 1954 quando un’anziano coppia di contadini decide di aprire un frantoio oleario, dotandolo del tradizionale metodo di torchiatura tramite fistole e antiche macine in pietra. Nel 2003 Ida e Patrizia, due giovani impenditrici, rilevano Il Vecchio Mulino. Nel 2019 l’attività diventa a conduzione familiare, e Ida inizia a collaborare con i suoi due figli Andrea e Barbara Le olive de Il vecchio Mulino vengono raccolte esclusivamente a mano o con l’ausilio di piccoli rastrelli motorizzati, metodo che preserva la qualità del frutto e rispetta la vita della pianta. Il Vecchio Mulino adotta una lavorazione moderna con estrazione a freddo e a ciclo continuo, tecnica che consente di non avere interruzioni durante la fase di lavorazione. La bassa temperatura, inferiore ai 27°, garantisce che l’olio mantenga le caratteristiche nutritive e organolettiche tipiche di un olio di qualità superiore, oltre a un grado di acidità inferiore allo 0.3% (dove il limite stabilito dall’UE per questo parametro nel caso dell’olio extravergine di oliva è dello 0.8%).

Frantoio CECCI
Punto vendita e frantoio moderno: Loc. Renicci sns, Castel Viscardo (TR)
Frantoio storico: Via Principe Amedeo 3, Monterubiaglio (TR)
Agriturismo: Via del Castelluccio sns, Castel Viscardo (TR)
Anagrafica
- www.frantoiocecci.it
- Email: info@frantoiocecci.it
- Partita IVA: 00594700551
- Telefono: +39 3471120823
Nel 1966 Adelmo Cecci acquista un casale a Monterubiaglio, decidendo di sfruttarlo mantenendo le sue caratteristiche originali. Il ritrovamento di macine in pietra datate 1854 attesta che la struttura era adibita alla produzione di olio sin dai primi dell’800, quando era di proprietà dei conti Giberti-Macioti. Nel 1990 i figli di Adelmo, Vincenzo e Siro, realizzano un nuovo stabilimento nella vicina Allerona Scalo. Nel 2007 il frantoio di Allerona Scalo viene rinnovato di un impianto a ciclo continuo Rapanelli che lavora in doppia estrazione per centrifugazione e percolamento mediante metodo sinolea. Nel 2019 all’impianto Rapanelli viene affiancato un moderno impianto Alfa Laval a ciclo continuo. Per conoscere da vicino l’azienda ed apprezzarne i prodotti, il Mulino Cecci ha aperto le porte del suo storico frantoio di Monterubiaglio, offrendo la possibilità di effettuare visite guidate della sua oleoteca e gustare l’olio di loro produzione.

AZIENDA AGRICOLA ZAPPITELLO
Via Castel Viscardo 42 - CastelViscardo (TR)
Anagrafica
- agricolazappitello.it
- Email: nicolazappitello@yahoo.it
- Telefono: +39 329 4954121